• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Nannostomus Unifasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Nannostomus Unifasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Nannostomus Unifasciatus in acquario.

Distribuzione geografica

Alto bacino amazzonico, Rio Orinoco e Guyana.

Riproduzione

La femmina disperde le uova tra la fitta vegetazione in maniera casuale. Importante che l’acqua sia acida e colorata di tannino. Innalzate di qualche grado la temperatura, ma fate attenzione alle uova perchè vengono facilmente predate dagli stessi genitori. Solitamente si schiudono dopo circa due giorni.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, e fondamentale anche il cibo vivo.

Descrizione

Il dorso del pesce è bruno verdastro chiaro, mentre il ventre e la mandibola sono bianco argenteo. La forma del corpo è la classica di tutti i pesci matita. Una banda scura attraversa tutto il corpo: parte dal muso, attraversa l’occhio e termina in una macchia scura alla base della pinna caudale. Ha testa piccola, piatta e muso appuntito. Spesso il lobo inferiore della pinna caudale è nero con zone rosse, mentre tutte le altre pinne sono chiare. Non sempre facilmente reperibile sul mercato, raggiunge i 7 cm di lunghezza.

Allevamento

Allestite un acquario con fitta vegetazione e con diversi rifugi fatti di legni e anfratti di rocce. L’acqua deve tendere verso valori acidi e soprattutto essere filtrata. Fate attenzione alle variazioni brusche dei valori o della temperatura che comunque deve rimane in un range tra 23 e 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.