• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Nannostomus Trifasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Nannostomus Trifasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Nannostomus Trifasciatus in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino amazzonico.

Riproduzione

Avviene con la dispersione casuale delle uova da parte della femmina. La schiusa avviene dopo circa tre giorni ed entrambi i genitori possono predate le uova. Durante il periodo riproduttivo i maschi si mettono in mostra per attrarre le femmine e competere con gli altri maschi.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, e fondamentale anche il cibo vivo.

Descrizione

La classica forma del corpo dei pesci matita in questo esemplare si presenta di colore bruno dorato, attraversato per tutta la sua lunghezza da tre bande scure. La banda centrale e quella superiore sono separate da una zona dorata lucente e ognuna termina in una macchia rossa brillante alla base della pinna caudale. Sotto la banda centrale il corpo è bianco argenteo. Le pinne dorsale, anale e pelviche sono chiare con aree rosso brillante. Le due dimensioni non superano i classici 5 cm.

Allevamento

Molto gradito un acquario spazioso, visto che il pesce in questione ama molto vivere in branchi numerosi. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma se volete vederlo in piena salute e tentare la riproduzione dovete tendere verso valori acidi e mantenere la temperatura tra 24 e 27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.