• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Nannostomus Beckfordi o Pesce Matita Dorato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Nannostomus Beckfordi o Pesce Matita Dorato – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Nannostomus Beckfordi o Pesce Matita Dorato in acquario.

Distribuzione geografica

Regione amazzonica centrale, basso Rio Negro e Guyana.

Riproduzione

Per avere qualche chance di successo occorre una illuminazione attenuata, acqua poco calcarea e acida. La vegetazione deve avere le caratteristiche delle piante a foglie fini. Innalzate anche la temperatura fino a 30 gradi. Le uova vengono disperse dalla femmina tra la vegetazione in maniera casuale. Si schiudono dopo circa tre giorni e vengon predate facilmente.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, ma la scelta migliore rimane il cibo vivo.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico che ama vivere in branco: a differenza degli altri pesci matita, può essere tenuto con compagni di vasca vivaci, sempre che non si tratti di predatori. Il corpo è appunto a forma di matita e il dorso è bruno dorato e questo colore si intensifica negli esemplari adulti. La parte inferiore, al di sotto di un’ampia banda scura che va dal muso alla pinna caudale, dove termina tra due macchie rosse, assume la colorazione argentea. Al di sopra della banda scura si nota una banda dorata. Tranne le pinne pettorali, tutte le altre sono leggermente colorate di rosso. Raggiunge le dimensioni di 6 cm, ma spesso in acquario ha dimensioni inferiori.

Allevamento

Consigliata una vasca che sia ricca di piante e con una giusta quantità di nascondigli. Tollerata un’ampia gamma di condizioni dell’acqua e dell’illuminazione, ma onestamente viene preferita un’acqua poco calcarea, acida e se possibile colorata di tannino, oltre che un’illuminazione attenuta. Mantenete la temperatura tra 24 o 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.