• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Nannaethiops Unitaeniatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Nannaethiops Unitaeniatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Nannaethiops Unitaeniatus in acquario.

Distribuzione geografica

Africa tropicale.

Riproduzione

Classica dispersione delle uova tra la fitta vegetazione. Le uova vengono predate anche dai genitori. La schiusa avviene dopo circa due giorni.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Risulta essere una specie pacifica che ama i grandi spazi, la compagnia di piccoli pesci e la fitta vegetazione. Le sue dimensioni si aggirano sui 6 cm e il corpo allungato presenta una linea scura sormontata da una striscia dorata con lucentezza metallica che si estende fino alla pinna caudale. Il muso è sottile e il dorso presenta una colorazione giallo-bruno verdastro, mentre il ventre è colore oro. Durante il periodo della riproduzione la pinna dorsale quadrata e la parte superiore della pinna caudale diventano rosse nei maschi.

Allevamento

La vasca deve essere grande e se volete metterli a loro agio dovete inserire molte piante e creare una fitta vegetazione. Consigliato un fondo scuro e acqua acida e tenera. Non inserite compagni di vasca grandi e turbolenti. Mantenete la temperatura tra 23 e 28 gradi.

 

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.