• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Micratya Poeyi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Micratya Poeyi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Micratya Poeyi in acquario.

Distribuzione geografica

Isole caraibiche, da Cuba fino alle coste del Venezuela.

Dimorfismo sessuale

Nessun dato.

Riproduzione

Molto difficile se non impossibile in acquario. Le larve attraversano parecchie fasi planctoniche prima di iniziare la fase bentonica definitiva. Richiede acqua salmastra per lo sviluppo completo.

Alimentazione

Si nutre di micro plancton e particelle organiche vaganti nell’acqua.

Descrizione

Gamberetto molto apprezzabile dal punto di vista estetico in quanto presenta un bel carapace con bande verticali bianche, nere, arancioni o violacee. Sicuramente uno dei più apprezzati al momento nel mercato americano. Attualmente poco si conosce sulle sue abitudini. Risulta essere munito di setole anteriori per filtrare l’acqua alla ricerca di particelle alimentari rimaste in sospeso. Appare innocuo e gregario e raggiunge i 5 cm di lunghezza.

Allevamento

Non esiste nessun limite apparente alle dimensioni dell’acquario da allestire per il suo allevamento. Accetta molti valori di temperatura, ma la scelta migliore sembra essere 24 gradi costanti. Cercate di produrre un ph di 7-7.5 e in più sopporta bene l’acqua leggermente salmastra. Non compatibile con animali aggressivi.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più