• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Metynnis Argenteus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Metynnis Argenteus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Metynnis Argenteus in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino amazzonico e Guyana.

Riproduzione

Consigliata un’acqua poco calcarea, tendenzialmente acida e colorata di tannino. La vasca dovrebbe essere tenuta al buio all’inizio, poi gradualmente esposto alla luce. Fornite piante galleggianti con radici filamentose, come per esempio Eichornia Crassipes, oppure piante sommerse, con sapore sgradevole e foglie o fronde fini, come il muschio di Giava: tutta questa vegetazione favorisce in maniera notevole la deposizione delle uova. Infatti le uova vengono deposte dalla femmina in queste piante e spesso scendono fino al fondo della vasca dove vengono ignorate. La schiusa avviene dopo circa tre giorni.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali come scaglie, pellet e pastiglie vegetali. Molto apprezzato anche il mangime vivo o liofilizzato. Potete somministrare anche alimenti vegetali freschi, come per esempio foglie di lattuga.

Descrizione

Pesce pacifico che ama vivere in branco; fate attenzione perchè ama molto anche mangiare le piante. Raggiunge facilmente le dimensioni di 14 cm anche in acquario: la forma del corpo è molto particolare, in quanto la lunghezza e l’altezza del corpo si avvicinano, conferendogli la forma di un parallelogramma. Il dorso è affilato e il ventre è abbastanza carenato. Macchie scure appaiono casualmente sui fianchi e strisce verticali indistinte possono segnare la parte liscia argentea. Particolare la colorazione rossa sulla pinna.

Allevamento

L’acquario deve essere grande, con zone libere per il nuoto e piante dal sapore sgradevole, robuste e coriacee. I rifugi che create devono essere comunque anche spaziosi. Consigliata anche una illuminazione attenuata e substrato scuro per assicurare una certa tranquillità. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma vanno evitati gli estremi. La temperatura deve essere mantenuta tra 24 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più