• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Mesonauta Festiva – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Mesonauta Festiva – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Mesonauta Festiva in acquario.

Distribuzione geografica

Tutto il bacino amazzonico.

Riproduzione

La deposizione avviene in un luogo precedentemente pulito da entrambi i genitori: può essere una pianta a foglie larghe oppure una roccia liscia. Le cure parentali sono molto evidenti ed applicate sia dal maschio che dalla femmina.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Pesce territoriale durante la riproduzione, ma addirittura timido normalmente. Raggiunge dimensioni di 15 cm ed è caratterizzato da una linea scura che parte dal muso, attraversa l’occhio e negli esemplari migliori raggiunge la pinna dorsale. La parte superiore del corpo è bruno verdastra, mentre quella inferiore è grigio argentea. Il corpo è comunque attraversato da bande indistinte e scure che variano con l’umore del pesce. Una macchia scura è anche presente sul peduncolo caudale. L’occhio ha riflessi gialli mentre le pinne pelviche sono filamentose.

Allevamento

Vasca spaziosa e ricca di piante, con rifugi numerosi e almeno una roccia piatta, liscia o arrotondata utilissima per la riproduzione. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali ma è preferita un’acqua poco calcarea e leggermente acida. La temperatura deve essere mantenuta tra i 22-25 gradi, ma per la riproduzione deve essere più alta.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.