• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Gasteropodi / Melanoides Tubercolata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Melanoides Tubercolata – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Melanoides Tubercolata in acquario.

Distribuzione geografica

Ormai può essere considerata una specie cosmopolita, ma le sue origini sono da ricercare in India, Asia tropicale. Popola soprattutto substrati fangosi, sabbiosi in acque poco profonde.

Dimorfismo sessuale

Ermafrodita.

Riproduzione

Risulta essere una specie vivipara, quindi non depone le uova. In realtà da un grosso esemplare possono nascere da 30 a 50 minuscole lumachine lunghe da 1,5 a 2 mm.

Alimentazione

Onnivora, detrivora, alghivora, non rovina le piante.

Descrizione

Possiede una conchiglia allungata a forma conica con la presenza di cinque spire. E’ provvista di opercolo e la colorazione è molto varia anche se prevalgono sfumature di color ruggine o marrone chiaro. Raggiunge le dimensioni massime di 3 cm e si dimostra una lumaca molto utile in quanto previene la formazione di zone anossiche sul fondo. Infatti questa simpatica lumachina passa la maggior parte del tempo rovistando sul fondo e smuovendo gran parte del materiale. Risulta essere molto attiva soprattutto di notte ma non è raro vederla in giro per l’acquario anche durante le ore di luce. Essendo molto pacifica può essere allevata con qualsiasi altra specie. A volte sono un ottimo indicatore della qualità dell’acqua in quanto se non buona spesso risalgono la superficie. Sicuramente fa parte di tutte quelle specie che non vengono inserite in acquario volontariamente ma giungono in vasca spesso attraverso l’inserimento di nuove piante. In ogni caso è un esemplare molto utile anche se come tutte le altre specie da non far diventare infestante.

Allevamento

Non ha particolari esigenze, PH 5-8,5 (consigliato tra 7 e 8) temperatura 18 o 25 gradi.

Archiviato in: Gasteropodi, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.