• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Melanochromis Auratus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Melanochromis Auratus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Melanochromis Auratus in acquario.

Distribuzione geografica

Parte meridionale del lago Malawi.

Riproduzione

Le uova spesso vengono deposte in una caverna piuttosto riparata e successivamente covate in bocca dalla femmina. Anche la successiva protezione degli avannotti spetta alla femmina più che al maschio.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti, ma preferisce il cibo vivo.

Descrizione

Questo pesce raggiunge i 10 cm di grandezza e soprattutto i maschi sono molto territoriali e intolleranti nei confronti dei rivali per l’accoppiamento e degli altri pesci in genere. Il corpo sia del maschio che della femmina, si presenta di un giallo brillante, con due bande nere bordate di bianco nella parte superiore del corpo, che vanno dal muso alla fine della pianna caudale. Una terza linea scura bordata si trova nella parte mediana della pinna dorsale. I maschi adulti sono nero azzurro scuro con linee orizzontali blu argento, mentre le femmine mantengono la colorazione gialla.

Allevamento

Tipica configurazione da lago del Rift africano. E’ importante che l’acqua sia mediamente dura e da neutra ad alcalina. Fondo sabbioso e molte rocce per l’arredamento con la formazione di molti rifugi e caverne. Temperature tra i 22-26 gradi, ma per la riproduzione è necessario mantenerla leggermente più alta.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più