• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Megalamphodus Sweglesi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Megalamphodus Sweglesi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Megalamphodus Sweglesi in acquario.

Distribuzione geografica

Alto bacino amazzonico e bacino del fiume Orinoco.

Riproduzione

Per aumentare le chance di successo dovete produrre un’acqua poco calcarea e decisamente acida e attenuare molto l’illuminazione. Fondamentale mantenere la temperatura costantemente sotto i 23 gradi. La dispersione delle uova avviene o tra le piante o sul substrato ed entrambi i genitori possono predare le uova rimaste isolate.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali.

Descrizione

Apprezza abitare in branco e raggiunge la lunghezza di circa 4 cm. Assomiglia molto al Megalopterus, anche se proviene da zone completamente diverse. Il colore del corpo è rosso trasparente e la pinna dorsale è macchiata di nero, soprattutto nei maschi, mentre nelle femmine la punta è bianca. La pinna dorsale nei maschi è inoltre molto sviluppata, anche se non come nel caso del Megalopterus. Presente anche una macchia scura sulla spalla. Le sue dimensioni raggiungono i 5 cm, ma non oltre.

Allevamento

Allestite una vasca con piante e legni che formino uno scenario accattivante e offrano rifugio e sicurezza al branco che inserirete. L’acqua deve essere poco calcarea e leggermente acida, con un adeguato bilanciamenteo della temperatura e delle proprietà chimiche. In altri termini dovete evitare assolutamente qualsiasi variazione consistente sia della temperatura che dei valori chimici così da evitare qualsiasi choc termico e chimico. Per questo fondamentali sono le regolarità del cambio acqua. Mantenete comunque la temperatura su 20 o 23 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Caracidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
  • Uncategorized
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più