• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Megalamphodus Megalopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Megalamphodus Megalopterus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Megalamphodus Megalopterus in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino di Guaporè, Brasile e Bolivia.

Riproduzione

La riproduzione in acquario risulta molto impegnativa e non sempre si raggiungono risultati soddisfacenti. Per aumentare le chance di successo dovete produrre un’acqua poco calcarea e decisamente acida e attenuare molto l’illuminazione. In questo modo potrete vedere la femmina deporre le uova sulle piante o addirittura sul substrato. Le uova sono particolarmente sensibili alla luce e tendono a disfarsi in maniera abbastanza facile. Possono essere anche predate dagli stessi genitori.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico che ama vivere in branco. I maschi di solito però litigano tra loro senza procurare danni tra loro. Le caratteristiche principali del suo corpo sono la colorazione grigio argenteo e al macchia scura sulle spalle. Gli occhi hanno un cerchio dorato attorno all’iride altrettanto caratteristico. Le femmine hanno una pinna adiposa rossa più colorata dei maschi, che rappresenta un chiaro segno di dimorfismo sessuale. Dimensioni di 5 cm.

Allevamento

Consigliabile allestire una vasca dedicata, soprattutto se si hanno velleità riproduttive. Al massimo potete optare per la compagnia di pesci più piccoli e mai più grandi o turbolenti. Le dimensioni della vasca possono essere varibili, viste soprattutto le dimensioni ridotte che raggiunge, ma comunque tenete conto di doverne inserire un bel gruppetto per farli sentire a loro agio. Per il resto l’acqua deve essere acida e in particolare se volete riprodurli. Potete inserire piante che formino boschetti e creare spazi liberi per il nuoto. Il filtraggio deve essere molto efficiente e per il resto le altre caratteristiche dell’acqua non sono cruciali. La temperatura può essere mantenuta in un intervallo tra 22 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.