• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Gasteropodi / Marisa Cornuarietis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Marisa Cornuarietis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Marisa Cornuarietis in acquario.

Distribuzione geografica

America centrale e meridionale (Brasile, Colombia, Panama, Costa Rica, Honduras); predilige laghi, stagni, sistemi d’irrigazione e paludi poco profondi e ricchi di vegetazione.

Dimorfismo sessuale

Unisessuata (sessi distinti).

Riproduzione

Questo gasteropode depone le uova ancorandole in ammassi gelatinosi soprattutto tra la fitta vegetazione. Appena deposte le uova sono bianche e dense, mentre con il passare del tempo diventano trasparenti tanto che è possibile osservarne la formazione della lumachina all’interno. Il periodo di incubazione dura circa 15 giorni.

Alimentazione

Risulta essere praticamente onnivora, capace di divorare qualsiasi cosa dalle piante fresche a quelle in decomposizione. Non disdegna animali morti, uova di altri gasteropodi e piccole lumache; può essere nutrita con verdure (zucchine, cetrioli, spinaci, carote possibilmente sbollentate), frutta (mela, banana), qualsiasi cibo per pesci (secco, congelato, liofilizzato).

Descrizione

La conchiglia appare di colore giallo scuro o brunastro con la presenza di strisce scure quasi sempre nere. Risulta essere dotata di opercolo e raggiunge le dimensioni di circa 20 mm. La conchiglia è praticamente piana e molto liscia. Assolutamente da evitare l’inserimento di questa specie in acquari piantumati in quanto è molto vorace e distruggerebbe in breve tempo tutta la vegetazione presente.

Allevamento

Temperatura consigliata tra 22 e 25 gradi; muore sotto i 12° C e sopporta male temperature superiori ai 30° C e solitamente si considera la relazione 1 Marisa ogni 10 litri.

Archiviato in: Gasteropodi, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.