• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Macrotocinclus Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Macrotocinclus Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Macrotocinclus Affinis in acquario.

Distribuzione geografica

Brasile.

Riproduzione

Avviene mediante la deposizione di uova adesive da parte della femmina: solitamente vengono scelte foglie larghe per la loro collocazione. La schiusa si verifica dopo circa tre giorni.

Alimentazione

Ha una dieta quasi esclusivamente vegetale, a base di alghe e scaglie vegetali. Se in acquario non avete alghe presenti, dovete completare e aiutare la dieta con qualche foglia di lattuga o spinaci sbollentati.

Descrizione

Risulta essere un pesce molto utile per la lotta alle alghe o solo per mantenerle ad una presenza controllabile. Ama vivere con pesci altrettanto tranquilli, quindi evitate compagni di vasca turbolenti. Raggiunge i 5 cm e di solito anche meno in acquario. Il corpo si presenta con una forma allungata, simile a quella di un girino. Il dorso è chiazzato di un colore scuro e vi è una banda scura che parte dal muso, attraversa gli occhi e termina alla fine del peduncolo caudale in una evidente macchia. Al contrario il ventre appare chiaro. Macchie varie sono presenti sulle pinne dorsale, anale e caudale. La bocca, ovviamente atta a succhiare, è posta sotto il lungo muso. Non a caso passa molto del suo tempo a raschiare le alghe da tutte le superfici, anche dalle pareti dell’acquario e per questo spesso si attacca al vetro. In natura la bocca a ventosa serve anche per ancorarsi contro le correnti forti.

Allevamento

La vasca deve essere arredata con molte piante, nascondigli e luoghi adatti per il riposo. Viene consigliato anche un substrato a granelli fini e un filtraggio molto efficiente. Preferibile avere dei valori dell’acqua leggermente acidi e teneri, anche se col tempo è possibile abituarli a valori basici. Mantenete la temperatura entro 20 e 26 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.