• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Macropodus Opercularis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Macropodus Opercularis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Macropodus Opercularis in acquario.

Distribuzione geografica

Cina, Vietnam, Corea e Taiwan.

Riproduzione

Classica riproduzione di anabantidi, con tanto di costruzione del nido di bolle e feroce difesa da parte del maschio delle uova prima, e dopo la schiusa che avviene dopo circa un giorno, anche degli avannotti. Splendido anche in questo caso l’abbraccio sotto il nido. Proteggete la femmina dopo la deposizione con molti nascondigli e fitta vegetazione.

Alimentazione

Onnivoro.

Descrizione

Raggiunge dimensioni di circa 12 cm nei maschi, mentre le femmine sono vistosamente più piccoline. Colpisce sicuramente per la sua colorazione vivace e la forma accattivante delle sue pinne dorsali e caudale. Sono diffuse colorazioni dal turchese all’albino. Il temperamento è abbastanza aggressivo e quindi cercate di inserire solo un maschio nella vasca. Produce ibridi con le specie più affini come il Concolor e l’Ocellatus.

Allevamento

Tollera facilmente anche temperature basse: mantenetevi comunque in un intervallo compreso tra i 16 e i 28 gradi. L’acquario deve essere molto spazioso in modo che oltre ad ospitare fitta vegetazione abbia anche una zona centrale da lasciare libera per il nuoto. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più