• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Macrobrachium Lar – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Macrobrachium Lar – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Macrobrachium Lar in acquario.

Distribuzione geografica

Asia sud-orientale e in tempi recenti introdotto nell’arcipelago hawaiano.

Dimorfismo sessuale

Femmine con le zampe più corte.

Riproduzione

Risulta possibile se vengono date le giuste condizioni. La femmina porta le uova, che hanno una colorazione verdastra, sotto l’addome per circa una decina di giorni. In seguito le larve si svilupperanno in due settimane prima di divenire come i soggetti adulti. In questo stadio è bene nutrirli con naupli di artemia. Aspettativa di vita 3-4 anni.

Alimentazione

Onnivoro, cibo per pesci, verdure.

Descrizione

Possiede un carapace trasparente che assume varie tonalità, e il segno distintivo sono le lunghe chele maschili molto sottili, in alcuni casi diseguali fra di loro. Può raggiungere dimensioni di 12 cm, e mostra un atteggiamento molto territoriale. Spesso vengono scambiati per caridine, soprattutto quando hanno dimensioni di qualche centimetro.

Allevamento

Temperatura 22-28 gradi, ph 6.5-7.5. Fate attenzione perchè sono molto sensibili ai composti azotati elevati. Viene indicato come pericoloso per i pesci, ma in realtà le lunghe chele dei maschi non riescono ad offendere nessun altro animale. Solo pesci di piccole dimensioni e a volte malati possono essere sue prede. In verità da adulto può rappresentare qualche pericolo per gli avannotti eventuali che avete in vasca.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più