• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Leporinus Octofasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Leporinus Octofasciatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Leporinus Octofasciatus in acquario.

Distribuzione geografica

Corsi d’acqua con corrente lenta del bacino del Rio delle Amazzoni dalla Guyana al Rio de la Plata.

Riproduzione

Attualmente non sono disponibili resoconti documentati.

Alimentazione

Accettati anche i mangimi commerciali, in particolare con componente vegetale e soprattutto cibo vivo.

Descrizione

Le bande verticali di questo pesce variano molto, con colorazioni di fondo abbastanza scure. Le pinne sono incolori, ma la pinna anale e pelviche e dorsale sono parzialmente nere. Anche la pinna adiposa ha un bordo nero. Tenete conto che tutte le colorazioni sbiadiscono con l’età del pesce, quindi colori poco accesi possono apparire come un segnale di un esemplare non proprio giovane. L’occhio appare abbastanza grande rispetto al corpo affusolato. Le dimensioni raggiunte si aggirano sui 15 cm.

Allevamento

Acquario grande e spazioso, possibilmente arredato con legni e piante coriacee che resistono alle attenzioni dei pesci turbolenti. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma vengono preferiti valori leggermente acidi e acqua tenera. Mantenete la temperatura tra i 23-28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più