• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Leporinus Friderici – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Leporinus Friderici – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Leporinus Friderici in acquario.

Distribuzione geografica

Corsi d’acqua con corrente lenta del bacino del Rio delle Amazzoni dalla Guyana al Rio de la Plata.

Riproduzione

Attualmente non sono disponibili resoconti documentati.

Alimentazione

Accettati anche i mangimi commerciali, ma la scelta migliore consiste in alimenti a base vegetale e soprattutto il cibo vivo.

Descrizione

Il corpo bruno pallido di questo pesce è ricoperto da parecchie scaglie con il bordo scuro, cosa che produce un effetto variegato. I fianchi sono segnati da tre macchie scure ovali, e tra queste possono comparirne di più piccole a seconda dell’umore del pesce. Il corpo è attraversato da bande verticali indistinte e un’altra banda si trova tra gli occhi e la bocca. Inserite esemplari giovani, in quanto sembrano adattarsi all’acquario in maniera migliore rispetto agli adulti. Le dimensioni raggiunte sono solitamente intorno ai 35 cm.

Allevamento

Allestite un’acquario ben coperto e spazioso. Lasciate ampio spazio per il nuoto, ma nello stesso tempo potete inserire anche piccoli anfratti legnosi o piante che riescano a resistere alle attenzioni che i pesci le riserveranno. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma una leggera corrente contribuisce a metterli a loro agio. Temperatura tra 22 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.