• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Leporinus Arcus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Leporinus Arcus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Leporinus Arcus in acquario.

Distribuzione geografica

Venezuela.

Riproduzione

Attualmente non sono disponibili resoconti documentati.

Alimentazione

Accettati anche i mangimi commerciali, ma la scelta migliore consiste in alimenti a base vegetale e soprattutto il cibo vivo.

Descrizione

Solitamente è un pesce pacifico verso le altre specie, ma può litigare con quelli conspecifici pur non essendo particolarmente aggressivo. Fate attenzione perchè possono mangiare le piante succulente. Il suo corpo giallo pallido ed affusolato è percorso da strisce longitudinali, equamente distanziate, che vanno dal muso al peduncolo caudale. Normalmente la striscia centrale è più scura di quelle superiori e inferiori. La bocca è piccola e con tracce rosse, e l’occhio è attraversato dalla banda centrale. Raggiunge dimensioni notevoli, anche 40 cm.

Allevamento

Ovviamente, viste le dimensioni dovete allestire un acquario molto grande e spazioso. Deve essere ben coperto, con pezzi di legno di torbiera e rocce di tipo calcarico. Le piante inserite devono essere coriacee o avere sapori sgradevoli, altrimenti possono essere facilmente mangiate. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma è preferibile avere un’acqua mediamente dura, e preferibilmente colorata di tannino. Temperatura tra 22 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.