• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Poecilidi / Lamprichthys Tanganicus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Lamprichthys Tanganicus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Lamprichthys Tanganicus in acquario.

Distribuzione geografica

Lago Tanganica.

Riproduzione

Avviene attraverso una deposizione di molte uova: di solito il luogo per la deposizione è rappresentato da fessure nelle rocce o legni di torbiera. Per avere maggiori possibilità di successo nella schiusa è bene mantenerle al buoio per più di una settimana.

Alimentazione

Preferisce il cibo vivo, ma accetta anche altri alimenti.

Descrizione

Risulta essere un pesce molto attivo, capace di fornire molto colore a qualsiasi acquario. Ama vivere in branco e viene apprezzato per la sua colorazione turchese accesa che viene messa in risalto dalla illuminazione intensa e laterale. Anche se può essere impegnativo mantenerlo in piena salute, è meraviglioso osservarlo nella sua forma affusolata e nelle scaglie particolarmente colorate e metalliche. Può raggiungere dimensioni anche di tredici cm in acquario.

Allevamento

Viste le dimensioni del pesce e la sua attitudine a vivere in branco, sicuramente l’acquario deve essere molto grande e spazioso. Deve essere anche coperto, per la loro abitudine al salto. Fornite una ricca vegetazione, ma ovviamente dislocata in zone di piccoli boschetti, intervallate da spazi grandi per il nuoto. Fondamentale l’arredo con rocce o legni di torbiera, tra l’altro sistemati in modo tale da formare delle piccole caverne o fessure buie dove può avvenire la riproduzione. E’ importantissimo che l’acqua sia di ottima qualità, ben filtrata, e tendenzialmente dura e alcalina, quindi con ph elevato. Mantenete la temperatura in un range tra i 22-25 gradi.

Archiviato in: Pesci, Poecilidi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.