• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Labidochromis Caeruleus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Labidochromis Caeruleus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Labidochromis Caeruleus in acquario.

Distribuzione geografica

Lago Malawi.

Riproduzione

Avviene mediante la classica incubazione orale: la femmina espelle le uova mentre il maschio le feconda. Successivamente la femmina le raccoglie in bocca fino a quando non nasceranno gli avannotti. Questi ultimi rimarranno nella bocca della mamma anche successivamente e quando saranno rilasciati saranno praticamente autosufficienti. La femmina tende a nascondersi in rifugi o caverne nascoste durante l’incubazione orale.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti, ma preferisce il cibo vivo.

Descrizione

Questo pesce presenta una colorazione abbastanza differenza a seconda della zona di provenienza del lago di origine. Esistono esemplari turchesi brillanti ed altri, più diffusi, giallo intenso. Sembrerebbero ad occhio due specie diverse, ma in realtà non è così. A prescindere dalla differente colorazione, ciò che li accomuna in ogni caso è la caratteristica striscia nera che percorre tutta la pinna dorsale. Anche le pinne pelviche ed anale sono di colorazione scura. Il corpo è abbastanza tozzo e largo e presenta una compattezza tipica dei ciclidi. Appartiene al gruppo degli Mbuna, e raggiunge le dimensioni di 10 cm in acquario, ma solitamente è uno dei ciclidi provenienti dal Malawi più pacifico e meno aggressivo.

Allevamento

L’acquario deve avere il tipico assetto del rift africano: vasca molto ampia e spaziosa con la possibilità di costruire una bella rocciata, ma anche uno spazio sabbioso aperto per il nuoto. I rifugi così creati saranno molto utili per il riposo del pesce e anche durante la riproduzione. L’acqua deve tendere verso valori duri e alcalini e soprattutto è importante che abbia una filtrazione molto efficiente. La temperatura va mantenuta tra 22 e 25 gradi.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.