• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Labeotropheus Fuelleborni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Labeotropheus Fuelleborni – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Labeotropheus Fuelleborni in acquario.

Distribuzione geografica

In tutto il lago Malawi.

Riproduzione

Le uova vengono deposte su una superficie piatta o in alcuni casi dentro una caverna ben nascosta. Sia le uova che gli avannotti vengono difese da entrambi i genitori, e soprattutto la femmina applica l’incubazione orale.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

I maschi sono territoriali e aggressivi verso entrambi i sessi, ma eccedono in atteggiamenti violenti soprattutto verso gli altri maschi. Gli esemplari catturati in nell’ambiente naturale raggiungono i 18 cm, ma in acquario di solito le dimensioni sono più ridotte. Per quanto riguarda la colorazione, sicuramente esistono molte varietà di questa specie, in particolare nelle femmine possono essere presenti molte macchie rosse o arancioni. Il corpo è allungato e compresso lateralmente, mentre il maschio può avere una colorazione grigio azzurra con bande scure verticali. Diffuse tra le femmine la colorazione dorata con macchie scure sparse il tutto il corpo. Il maschio in particolare presenta sulla pinna anale delle interessanti macchie ovali. Il labbro superiore è rivolto verso il basso, per raschiare le alghe dalle rocce.

Allevamento

Vasca di grandi dimensioni con assetto classico da Rift africano, ovvero con la presenza di molte rocce e rifugi e fondo a grana molto fine, meglio se sabbioso. Se volete potete inserire delle piante ornamentali, ma molto resistenti, preferibilmente del genere Anubias. Fondamentale è anche la presenza di una roccia piatta, molto utile durante la riproduzione. L’acqua ovviamente deve essere dura e alcalina e in particolare ben filtrata. Fate quindi molta attenzione alla capacità del filtro. La temperatura deve essere mantenuta tra i 21-25 gradi, ma leggermente superiore per tentare la riproduzione.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più