• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Labeo Frenatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Labeo Frenatus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Labeo Frenatus in acquario.

Distribuzione geografica

Thailandia.

Riproduzione

Poco frequente in acquario, non sono disponibili resoconti documentati.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti anche di natura commerciale, ma è fondamentale una componente vegetale e il fatto che il cibo vada a fondo.

Descrizione

Forse è la tipologia meno commercializzata di Labeo a causa dei suoi colori decisamente meno interessanti rispetto agli altri esponenti della specie. Il corpo è comunque sottile e dalla classica forma di squalo in miniatura, ma le scaglie sono scure. Una linea altrettanto scura va dal muso al centro dell’occhio e un’altra macchia nera è posta alla base del peduncolo caudale. La pinna cudale ha dei riflessi rossi, mentre quella anale presenta delle striature nere solo nei maschi. La bocca è rivolta verso il basso ed è dotata di un paio di barbigli. Raggiunge facilmente i 10 cm in acquario.

Allevamento

Molto spazioso e ampio, con diversi rifugi e caverne per il riposo. Consigliabile un fondo a granelli fini e un’acqua da poco calcarea a mediamente dura. Temperatura tra 23 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più