• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Jordanella Floridae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Jordanella Floridae – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Jordanella Floridae in acquario.

Distribuzione geografica

Florida, Yucatan e Messico.

Riproduzione

La riproduzione avviene attraverso la dispersione delle uova tra la fitta vegetazione, ma molto più spesso è il maschio che lavora per creare un avallamento dove le uova verranno lasciate dalla femmina stessa. Una volta deposte, il maschio proteggerà l’avallamento e le uova fino alla schiusa che avverrà dopo circa 8 giorni.

Alimentazione

Accetta tutti i tipi di mangime, ma risulta fondamentale per la sua dieta una buona componente vegetale.

Descrizione

La forma del corpo non è quella tipica della famiglia: il corpo blu di questa specie è ricoperto da strisce formate da puntini rossi. Molto spesso compare una macchia scura sui fianchi, collocata sotto la pinna dorsale. Nelle femmine questa caratteristica emerge in maniera più vistosa, forse a causa dei colori meno accesi. La pinna dorsale della femmina ha una macchia scura nella parte posteriore. Raggiunge i 7 cm di lunghezza e soprattutto i maschi risultano più aggressivi e intolleranti verso i conspecifici.

Allevamento

Allestite l’acquario con piante fitte, ma anche uno spazio aperto per il nuoto che sembrano gradire molto. Il substrato deve essere a granelli fini o sabbioso. I valori chimici dell’acqua non sono cruciali, al contrario del filtraggio che deve essere ottimo. Gamma di temperature tra i 19 e i 25 gradi.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.