• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Hyphessobrycon Rosaceus o Tetra Rosa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Hyphessobrycon Rosaceus o Tetra Rosa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Hyphessobrycon Rosaceus o Tetra Rosa in acquario.

Distribuzione geografica

Guyana e basso bacino amazzonico.

Riproduzione

Avviene attraverso la dispersione casuale delle uova tra la fitta vegetazione. Spesso gli stessi genitori predano le uova rimaste particolarmente visibili. La schiusa avviene dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Il colore di questo pesce è molto simile a quello del tetra dalla macchia rossa, anche se il corpo è meno grande ed è privo della macchia sul fianco. La pinna dorsale ha macchie rosse e striature molto evidenti nere. Inoltre quella degli esemplari maschi è falciforme e in quelli maturi si allunga all’indietro fino alla pinna adiposa. Le pinne pelviche e quella anale sono colorate di rosso e punteggiate di bianco. La pinna caudale ha lobi rossi e margini grigi. Pacifico, ama vivere in branco e non supera i 4 cm di lunghezza.

Allevamento

Acquario ricco di piante con un ampio spazio aperto per il nuoto. Consigliata un’acqua colorata di tannino e un substrato scuro che riesca a metterlo a suo agio. L’acqua deve tendere verso valori acidi e deve essere quindi poco calcarea. Gradisce molto una leggera corrente e viene consigliata una gamma di temperature tra 24 e 28 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.