• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Hyphessobrycon Herbertaxelrodi o Pesce Neon Nero – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Hyphessobrycon Herbertaxelrodi o Pesce Neon Nero – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Hyphessobrycon Herbertaxelrodi o Pesce Neon Nero in acquario.

Distribuzione geografica

Fiume Taquari nel Mato Grosso in Brasile.

Riproduzione

L’acqua deve essere acida e poco calcarea: solo così potrete avere qualche possibilità che la riproduzione avvenga. Di solito la femmina depone le uova tra la fitta vegetazione ed aspetta la schiusa che avviene dopo circa trentasei ore.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Questo tetra ha una caratteristica colorazione verde oliva sul dorso e argenteo sul ventre. Lungo i fianchi appare una linea iridescente turchese, che diparte dalla parte superiore dell’occhio e arriva al peduncolo caudale. Al di sotto di essa c’è una zona scura che scolora verso il ventre. Le pinne nella maggior parte dei casi sono incolori ed è presente la pinna adiposa. Le femmine sono più grosse e durante il periodo della riproduzione il loro ventre aumenta. Non supera i 5 cm di lunghezza e colpisce anche per la presenza nella parte superiore dell’occhio di una macchia rossa brillante.

Allevamento

L’acquario deve essere ricco di piante e contenere almeno un ampio spazio per il nuoto. La folta vegetazione vi risulterà utile anche per tentare la riproduzione. L’acqua deve essere acida e tenera e possibilmente colorata di tannino. La temperatura deve essere compresa tra i 23 e i 28 gradi. Nonostante queste siano le condizioni migliori di allevamento, l’acqua acida tende a scolorarlo.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più