• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Hyphessobrycon Anisitsi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Hyphessobrycon Anisitsi – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Hyphessobrycon Anisitsi in acquario.

Distribuzione geografica

Argentina, Brasile e Paraguay.

Riproduzione

La femmina lascia le uova tra la vegetazione ricca di piante con foglie fini: entrambi i genitori possono predare le uova che si schiudono dopo circa un giorno.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti, anche commerciali: fondamentale una componente vegetale in quanto ama molto mangiare le piante succulente.

Descrizione

Questo pesce vive in gruppo e solitamente è pacifico, ma alcuni esemplari più grandi possono diventare gradualmente più aggressivi con l’età. In acquario raggiunge i 7/8 cm e viene comunemente chiamato pesce crociato. Risulta molto evidente una sottile linea blu orizzontale che inizia dietro l’opercolo e si assottiglia fino a perdersi in una linea più scura che termina al centro della pinna caudale. Le pinne sono rosso arancione e i colori in genere si evidenziano molto di più nei maschi maschi durante il periodo riproduttivo.

Allevamento

Vasche di varie dimensioni possono essere allestite: inserite molta vegetazione, ma fate attenzione che non siano proprio tenere e succulente altrimenti verranno consumate in breve tempo. Meglio scegliere quelle a foglie coriacee e dal sapore sgradevole come il genere Microsorium. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma è importante che sia ben filtrata e ossigenata. Per il resto mantenete la temperatura tra i 18-28 gradi.

 

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più