• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Hypancistrus Zebra – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Hypancistrus Zebra – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Hypancistrus Zebra in acquario.

Distribuzione geografica

Fiume Xingu in Brasile.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati di riproduzione in cattività.

Alimentazione

Accetta un’ampia gamma di mangimi che vanno a fondo, in particolare anche quelli di origine non propriamente vegetale; infatti si presenta come una specie meno erbivora rispetto a quelle affini, e quindi accetta mangimi anche di origine differente.

Descrizione

Risulta essere un pesce schivo e talora timidissimo; ha un carattere pacifico e non raggiunge notevoli dimensioni, attestandosi sui 10 cm in acquario o al massimo raggiungendo due cm in più. La conformazione del corpo è quella tipica della specie, bocca a ventosa rivolta verso il basso con la quale riesce a raschiare le alghe, anche se non in maniera efficientissima come gli altri esponenti della famiglia, corpo tozzo con pinne ben evidenti in situazioni di pericolo. La sua caratteristica risiede nella trama della sua colorazione, fatta di numerose linee di diverso orientamento nere su fondo bianco. Proprio da queste considerazioni nasce il suo nome. In passato era abbastanza raro, ora invece viene commerciato in maniera più frequente.

Allevamento

Acquario grande e spazioso, con un allestimento ricco di piante ed elementi decorativi come legni e rocce che formino numerosi nascondigli. Infatti non dimenticate che le sue abitudini alimentari sono prettamente notturne e durante il giorno preferisce riposare tranquillo. L’illuminazione deve essere attenuata e l’acqua deve tendere verso valori teneri e acidi. Mantenete la temperatura tra 25 o 28 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.