• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Helostoma Temminckii o Gurami Sbaciucchione – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Helostoma Temminckii o Gurami Sbaciucchione – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Helostoma Temminckii o Gurami Sbaciucchione in acquario.

Distribuzione geografica

Asia sud orientale.

Riproduzione

La deposizione delle uova può avvenire sia senza la presenza del nido, sia con la costruzione da parte del maschio di un nido puramente simbolico e non funzionale alle esigenze della coppia. Anche le successive cure parentali non sono particolarmente attente e applicate dal maschio. In ogni caso la schiusa delle uova avviene dopo circa 24 ore dalla deposizione: se volete accorciare il lieto evento dovete aumentare leggermente la temperatura.

Alimentazione

Ampia gamma di alimenti, ma una componente vegetale non può mancare.

Descrizione

In natura raggiunge dimensioni notevoli, mentre in acquario non supera i 15 cm. E’ un esemplare pacifico e nonostante le inevitabili prove di forza tra diversi soggetti, può convivere con molti altri compagni di vasca. Fate attenzione alle piante più delicate che avete in vasca in quanto ama molto assaggiare le foglie più giovani. Il suo colore naturale è argenteo con tutta una serie di puntini scuri sparsi sul corpo. La varietà che viene invece più commercializzata in acquariofilia ha colorazione rosa pallido. La sua caratteristica principale consiste in una bocca con grosse labbra, arricciate in modo tale che sembrino pronte al bacio. Possiedono anche delle spine simili ad aculei nelle loro pinne dorsali e anali. La classica posizione del bacio viene assunta dagli adulti quando raschiano le alghe o danno vita a manifestazioni di lotta per il territorio: non è una manifestazione di affetto ma una dimostrazione di forza che non danneggia nessuno degli esemplari coinvolti.

Allevamento

L’acquario allestito per questa specie deve essere ovviamente grande viste le dimensioni che può raggiungere. Sebbene sia gradita una vegetazione fitta come da classico acquario di anabantidi, inserite soprattutto piante molto resistenti e sgradevoli nel sapore visto che il gurami baciatore ha il vizietto di danneggiare le foglie tenere. Arricchite tutto con legni di torbiera e altre rocce per l’allestimento. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali e la temperatura deve essere compresa tra i 22 e i 30 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più