• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Altre Specie / Gyrinocheilus Aymonieri o Pulivetro – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Gyrinocheilus Aymonieri o Pulivetro – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Gyrinocheilus Aymonieri o Pulivetro in acquario.

Distribuzione geografica

Thailandia.

Riproduzione

Nonostante la forma dorata sia stata prodotta da allevamenti selettivi commerciali, in realtà non sono state ancora documentate esperienze riproduttive in acquario.

Alimentazione

Accetta la maggior parte dei mangimi presenti in commercio. Gradisce le pasticche da fondo e soprattutto è consigliata una forte componente vegetale nella dieta. Ma fate attenzione a non esagerare altrimenti si impigrisce nel cibarsi delle alghe, sua grande utilissima attitudine.

Descrizione

Da giovani sono abbastanza tolleranti tra loro, ma con il passare del tempo diventano territoriali ed aggressivi. In alcuni casi possono anche brucare lo strato di muco che alcuni pesci posseggono. Infatti il pesce è dotato di una bocca a ventosa molto efficiente con la quale rascia le alghe: quando è attaccato ad una superficie utilizza delle fessure laterali per respirare. La forma del corpo è allungata e in natura la sua colorazione è bruna tendente allo scuro: ormai diffusissima la sua versione gialla arancione commercializzata con grande facilità. E’ sicuramente uno dei pesci più utili per la lotta contro le alghe o anche per la loro prevenzione. Fate attenzione alle sue dimensioni perchè può raggiungere facilmente i 25 cm.

Allevamento

Si adatta alla maggior parte degli acquari: non necessita di particolari cure nell’allestimento se non per la presenza di rifugi dove spesso ama sostare indisturbato. Per il resto lo vedrete brucare in continuazione le zone del vostro acquario dove spuntano le alghe. Anche le condizioni chimiche dell’acqua non sono cruciali: l’importante è che sia ben filtrata e ossigenata. Temperatura tra i 21 e i 28 gradi.

Archiviato in: Altre Specie, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.