• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Poecilidi / Gambusia Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Gambusia Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Gambusia Affinis in acquario.

Distribuzione geografica

Stati Uniti e Messico.

Riproduzione

Le covate di questo pesce possono raggiungere anche le 80 unità di avannotti e di solito vengono prodotte durante i mesi più caldi. Solitamente una femmina sana riesce a partorire ogni 6/8 settimane in maniera costante. Se volte avere successo nella loro riproduzione e nel successivo allevamento di avannotti, dovete produrre fitta vegetazione in modo tale da concedere molti rifugi poichè i genitori hanno una tendenza elevata a mangiare la loro prole.

Alimentazione

Preferisce il cibo vivo, ma accetta anche un’ampia gamma di altri alimenti.

Descrizione

Spesso viene confuso con il Guppy, in quanto la femmina in particolare è praticamente una copia biologica del primo. La colorazione è dorata verdastra con il ventre molto gonfio. Il maschio presenta un lungo gonopodio mentre le femmine hanno una pinna anale a ventaglio. E’ famoso per avere una grande appettito di larve di zanzare: non a caso è stato esportato in tutto il mondo proprio per ridurre la diffusione di malattie come la malaria e la febbre gialla direttamente connesse con gli insetti in questione. Dimensioni di circa 4 cm per i maschi e di circa 7 per le femmine.

Allevamento

Acquario anche di medie dimensioni, coperto. Fornite una fitta vegetazione, soprattutto che raggiunga la superficie dell’acqua e che produca numerose radici filamentose: questo assicurerà una certa protezione agli avannotti che immancabilmente avrete in vasca. Inoltre, molti piccoli organismi si spargeranno tra le radici suddette fornendo altrettanto cibo fondamentale per i piccoli pesciolini durante i loro primi giorni di vita. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali ma è bene che sia egregiamente filtrata. La temperatura dell’acqua può variare in maniera altrettanto consistente: accettato un range ampio tra 10 e 30 gradi.

Archiviato in: Pesci, Poecilidi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più