• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinodonti / Fundulopanchax Gardneri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Fundulopanchax Gardneri – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Fundulopanchax Gardneri in acquario.

Distribuzione geografica

Camerun, Nigeria.

Riproduzione

Le uova vengono disperse dalla femmina in piante fitte che formano boschetti invitanti. In genere le uova possono essere asportate dopo averle lasciate deposte nella torba, si può prendere la torba, rimuovere l’acqua e lasciarla riposare per circa tre mesi in una vaschetta o una bustina di polietilene. L’importante è che la temperatura sia costante sui 22 gradi. Dopo il periodo di riposo le uova devono essere ricoperte con acqua dell’acquario di provenienza e la schiusa avverrà dopo alcuni giorni.

Alimentazione

Preferisce il cibo vivo, ma accetta anche altri alimenti.

Descrizione

Attenzione a quanti maschi inserite, in quanto sono molto intolleranti tra di loro e possono diventare pericolosi anche per gli altri compagni di vasca. Le femmine di solito sono più piccoline e meno bellicose, mentre i maschi non superano i 6 cm. La colorazione del maschio è molto più pronunciata, e si presenta sul dorso come verde oliva e diventa blu metallico sui fianchi. La testa ed il resto del corpo di solito sono pieni di piccoli puntini rossi o linee ondulate. Il ventre e la parte inferiore della testa possono essere gialle acceso. Il maschio ha pinne più appuntite delle femmine. Preferibilmente inserite solo un maschio per vasca.

Allevamento

Mantenete la temperatura tra i 22 e i 25 gradi. Per il resto fornite fitta vegetazione, soprattutto a foglie fini. Attenuate la luce magari anche con piante galleggianti che possano schermare la luce troppo intensa. Acqua acida e tenera possibilmente con la presenza di tannino.

Archiviato in: Ciprinodonti, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.