• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Farlowella Acus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Farlowella Acus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Farlowella Acus in acquario.

Distribuzione geografica

Venezuela.

Riproduzione

La femmina depone le uova adesive spesso nella corrente d’acqua: esse grazie alla loro capacità di aderire alle superfici riescono a resistere alla forza dell’acqua. Entrambi i genitori sorvegliano le uova fino alla loro schiusa.

Alimentazione

La dieta di questo pesce è costituita per lo più da componenti vegetali: piselli, lattuga, fiocchi vegetali.

Descrizione

Risulta essere un pesce pacifico, per la verità abbastanza schivo e per questo non va tenuto con compagni di vasca troppo turbolenti. Raggiunge discrete dimensioni in lunghezza, ovvero circa 15 cm, e il suo corpo di presenta molto allungato di colorazione bruno scuro con una linea nera che va dal muso al peduncolo caudale. La parte inferiore del corpo è chiara e le pinne hanno raggi macchiettati. Il corpo è ricoperto da scudi ossei e sul muso del maschio spesso crescono delle setole.

Allevamento

Vasca ricca di piante e in generale con un arredamento che possa fornire molti nascondigli dove il pesce ama sostare. Il sistema di filtraggio deve essere efficiente e assicurare acqua pulita, ben ossigenata e movimentata. Le proprietà chimiche devono tendere a valori acidi e teneri. Temperatura tra i 21-26 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.