• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Eriocheir Sinensis o Granchio Cinese – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Eriocheir Sinensis o Granchio Cinese – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Eriocheir Sinensis in acquario.

Distribuzione geografica

Originario dell’Asia sud-orientale (dalla Cina meridionale alla Korea al Giappone, fino alla regione di Vladivostock nell’estremo oriente russo). Oggi presente in Europa e anche in America quasi in maniera invasiva. Vive e prospera in laghi, estuari e fiumi sia costieri che interni in acque poco profonde, tollerando una vasta gamma di qualità delle acque e di temperature.

Dimorfismo sessuale

Il segno distintivo degli esemplari maschi sono la presenza di fitti peli sulle zampe, al contrario dei soggetti femminili completamente sprovvisti.

Riproduzione

Riproduzione in acquario impossibile, in quanto alla base del ciclo riproduttivo esiste una esigenza migratoria di questo crostaceo. Infatti gli esemplari femminili rilasciano le larve lungo i corsi d’acqua o i fiumi che grazie alla corrente giungono in mare. Nelle zone costiere le larve che sopravvivono terminano la fase di sviluppo e una volta raggiunta la giovinezza i nuovi nati migrano al contrario risalendo la corrente verso le zone interne dei fiumi e danno vita ad un nuovo ciclo ripoduttivo. Ogni esemplare femminile rilascia centinaia di migliaia di larve.

Alimentazione

Onnivori; alghe, vegetali e microplancton in fase giovanile, da adulti predano piccoli invertebrati e uova (molluschi – anellidi) e consumano carcasse di pesci morti.

Descrizione

Questa specie possiede un carapace marroncino chiaro, dalla forma irregolare e convessa. Le chele sono di uguali dimensioni e nei maschi presentano una fitta peluria che le distingue. Le punte solitamente sono bianche. Raggiunge le dimensioni di 10 cm ed è un ottimo scavatore di tane. Risale spesso nelle zone asciutte dove riposa volentieri. Nei luoghi diversi dalle proprie origine ha causato molti danni alla fauna ittica in quanto viene considerato una delle specie più invasive esistenti, mentre nel suo habitat originario ha raggiunto un proprio equilibrio nel contesto in cui vive. Questo granchio inoltre è un ospite intermedio di un parassita (Paragonimus) che può infettare i mammiferi, uomo compreso (paragonimiasi).

Allevamento

Dedicate un paludario con numerose zone emerse e per il resto tollera bene un ampio range di temperature e di valori acquatici, anche se preferisce le acque salmastre. Compatibilità solo con pesci di taglia elevata ed amano sostare anche sul fondo che deve essere rigorosamente sabbioso.

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.