• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Distichodus Noboli – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Distichodus Noboli – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Distichodus Noboli in acquario.

Distribuzione geografica

Tutti i corsi d’acqua dell’Africa equatoriale.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati in acquario.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti commerciali, ma fondamentale è una componente vegetale.

Descrizione

Risulta essere una delle specie più piccole fra tutte quelle del genere: nonostante questo può raggiungere tranquillamente i 15 cm di grandezza. Presenta un corpo relativamente tozzo e di colorazione argentea. Anche le enormi scaglie hanno iridescenze argentee molto pronunciate ma distribuite casualmente. Anche la parte inferiore della testa è argentea ed è molto piccolina rispetto al resto del corpo. Le pinne sono grigie, mentre quella dorsale ha una colorazione più scura, quasi nera con qualche accenno rossiccio. Possiede anche una piccola pinna adiposa, mentre la pinna caudale ha i lobi arrotondati.

Allevamento

Acquario ampio e spazioso, ricco di legni e rocce che costituiscono ottimi rifugi. Piante robuste e dal sapore sgradevole. Per il resto acqua da neutra a valori acidi. Deve essere tenera e ben filtrata. Temperatura tra i 22-26 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più