• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Caracidi / Distichodus Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Distichodus Affinis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Distichodus Affinis in acquario.

Distribuzione geografica

Bacino del Congo nello Zaire.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati in acquario.

Alimentazione

Accettata un’ampia gamma di alimenti commerciali, in particolari molto gradite le scaglie vegetali. In casa potete preparare succulenti bocconi con spinaci, lattuga, e altre verdure che saranno fondamentali nella sua alimentazione.

Descrizione

Pacifico e simpatico, è però un grande mangiatore delle piante succulente. Raggiunge una dimensione di circa 13 cm, e presenta una conformazione del corpo abbastanza tozza con colorazione argentea e ventre rosato. Le scaglie hanno dimensioni notevoli e sono ben definite. Le pinne pelviche, anale e caudale, sono grigio scuro e la pinna dorsale ha una grande zona nera. La pinna caudale è biforcuta e i lobi sono aggraziati a causa della loro forma tonda. Ama molto stare in banchi numerosi.

Allevamento

Viste le dimensioni l’acquario deve essere molto ampio e spazioso: fate attenzione alle piante che inserite, in quanto se succulente verranno mangiate in tempi brevissimi. Utilizzate quindi piante dal sapore sgradevole o comunque molto resistenti e poco attraenti. Per il resto potete completare l’arredo con legni di torbiera e rocce laviche, entrambe graditissime. Nel progetto generale prevedete anche un ampio spazio per il nuoto: l’acqua deve essere leggermente acida o al massimo neutra e ovviamente tenera. Temperatura tra i 23-27 gradi.

Archiviato in: Caracidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più