• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Altre Specie / Dermogenys Pusillus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Dermogenys Pusillus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Dermogenys Pusillus in acquario.

Distribuzione geografica

Sud est asiatico e Malaysia.

Riproduzione

La femmina partorisce avannotti moto grandi ogni 4/8 settimane. Di solito le covate non sono molto numerose, ma possono raggiungere anche le 40 unità.

Alimentazione

Il cibo somministrato deve essere vivo nell’ipotesi migliore, mentre invece nel caso di cibo liofilizzato assicuratevi che sia galleggiante come alcuni altri surgelati. L’ipotesi dei mangimi commerciali è decisamente l’ultima da prendere in considerazione.

Descrizione

Occupa la posizione alta dell’acquario, nuotando spesso vicinissimo alla superficie. Ha un carattere litigioso e a tratti molto nervoso. La caratteristica fisica che salta subito all’occhio dell’osservatore riguarda la mascella inferiore che si presenta lunga il doppio di quella superiore. Proprio per questo motivo il pesce riesce a nutrirsi perfettamente solo in superficie. Il resto del corpo è altrettanto affusolato con colorazione giallo oro verdastro, con macchie azzurre turchesi. La pinna anale del maschio è ripiegata, mentre invece quella della femmina è a forma di ventaglio. Fate attenzione perchè i maschi tendono a combattere tra loro, l’ideale è inserire un maschio e tre femmine come gruppo iniziale. Di solito non superano le dimensioni di 6 cm.

Allevamento

L’acquario deve essere ben coperto, con la presenza di vegetazione ma solo con piante sommerse completamente e disposte sui lati della vasca e nella parte posteriore. Infatti, la superficie dell’acqua deve essere assolutamente libera, sia per il nuoto, sia per permetterne l’alimentazione. La luce deve essere attenuata, ma non utilizzate le piante galleggianti per le ragioni già esposte. Consigliata un’acqua da neutra ad alcalina e mediamente dura. Aggiungete un cucchiaino di sale ogni 5 litri di acqua. Gamma di temperatura piuttosto larga, tra 18 e 30 gradi.

Archiviato in: Altre Specie, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Caracidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
  • Uncategorized
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più