• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Danio Rerio – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Danio Rerio – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Danio Rerio in acquario.

Distribuzione geografica

India orientale.

Riproduzione

Le uova vengono disperse tra la fitta vegetazione e predate anche dai genitori. Tuttavia spesso la dispersione può avvenire anche sul substrato. I risultati migliori si ottengono con coppie che si formano in età adulta all’interno di un branco numeroso. La schiusa avviene dopo circa due giorni. La produzione di uova è copiosa, quindi è molto utile per fare esperienza in tal senso.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti anche di natura commerciale.

Descrizione

Risulta essere forse il Danio più apprezzato e diffuso tra gli acquariofili, sia per la sua bellezza che per la sua vivacità. Molti ritengono che sia il predecessore del Danio leopardo anche se recenti analisi hanno dimostrato che in realtà appartengono alla stessa specie. Presenta una colorazione di base argentea o dorata, lucenti linee orizzontali blu o viola che vanno dalla testa alla pinna caudale. Lo stesso disegno si ripete spesso anche sulla pinna caudale e anale. I maschi appaiono più snelli mentre le femmine hanno il corpo più grosso. Attraverso delle selezioni da parte dell’uomo si sono ottenute anche varietà a pinne lunghe. Lunghezza di circa 5 cm in acquario.

Allevamento

Spazi aperti circondati da boschetti di piante a stelo su tutti i lati dell’acquario. L’acqua deve tendere a valori leggermente acidi e teneri, mentre la temperatura può variare in un range molto ampio, ovvero tra 18 e 24 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più