• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Ctenopoma Weeksii – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Ctenopoma Weeksii – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Ctenopoma Weeksii in acquario.

Distribuzione geografica

Zaire.

Riproduzione

Il maschio in realtà non costruisce un vero nido di bolle e il più delle volte le uova vengono disperse per l’acquario. Anche i tempi di schiusa delle uova fecondate sono diversi: di solito impiegano anche quattro giorni prima di dare alla luce gli avannotti.

Alimentazione

Ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Di solito questo pesce appare pacifico verso gli altri compagni di vasca, ma durante il periodo riproduttivo il maschio diviene molto territoriale ed aggressivo. Il corpo del pesce è molto compresso lateralmente, e presenta una macchiettatura irregolare molto pronunciata di solito di colore marroncino su sfondo chiaro. Evidente anche una banda sulla pinna caudale. Non supera i 10 cm in acquario.

Allevamento

Oltre alla fitta vegetazione, anche in superficie, lasciate uno spazio centrale libero per il nuoto. Predilige una illuminazione attenuata e per il resto le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali. Gamma di temperature tra i 23 e i 28 gradi con prevalenza della soglia massima durante il tentativo di riproduzione.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.