• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Ctenopoma Fasciolatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Ctenopoma Fasciolatum – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Ctenopoma Fasciolatum in acquario.

Distribuzione geografica

Corsi d’acqua dello Zaire.

Riproduzione

Il maschio costruisce il classico nido di bolle e costringe la femmina alla deposizione con un caldo abbraccio sotto il nido. Successivamente si affanna nel recupero delle uova fecondate e le sistema all’interno della struttura di bolle. Le uova si schiudono dopo circa 24 ore ed il maschio cura la prole molto a lungo.

Alimentazione

Predilige il cibo vivo ma accetta diversi mangimi commerciali.

Descrizione

Non supera i 9 cm in acquario. Presenta un colore variabile, ma generalmente è bruno con sporadiche scaglie azzurro metallico, meraviglioso l’effetto iridescente di queste ultime. La stessa iridescenza viene prodotta dall’occhio rosso nella zona circostante e sull’opercolo. Anche le pinne rispecchiano la colorazione del corpo e sono più appuntite nel maschio, in particolare quella dorsale e anale che si allungano verso quella caudale. Anche in questo caso la livrea maschile raggiunge la sua bellezza massima durante il periodo riproduttivo.

Allevamento

Tipico acquario di Anabantidi con folta vegetazione e piante galleggianti in superficie. Temperatura tra i 23 e i 28 gradi. Non cruciali i valori chimici dell’acqua: si adatta a diverse condizioni.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.