• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Anabantidi / Ctenopoma Ansorgei – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Ctenopoma Ansorgei – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Ctenopoma Ansorgei in acquario.

Distribuzione geografica

Fiume Congo.

Riproduzione

Specie di Ctenopoma molto più presente nelle cure parentali: il maschio costruisce il nido di bolle e si prende cura sia delle uova fecondate inserite nel nido e successivamente degli avannotti nati. La schiusa di solito avviene dopo circa un giorno.

Alimentazione

Predilige il cibo vivo.

Descrizione

Sicuramente è una delle specie più pacifiche di Ctenopoma, pur conservando l’istinto da predatore. Non supera i 6 cm in acquario ed ha una livrea molto caratteristica: la parte superiore del corpo è di un bruno scuro, mentre la parte al di sotto della mediana è arancione. Inoltre tutto il corpo viene attraversato da strisce verticali nere sfumate. Ulteriori macchiette scure si trovano intorno all’occhio e sull’opercolo. La pinna anale e dorsale hanno forma allungata e sono appuntite soprattutto nel maschio. I suoi colori durante il periodo riproduttivo si intensificano parecchio. Anche le pinne pelviche sono colorate di un misto tra arancione e nero.

Allevamento

Molta vegetazione in acquario, in particolare galleggiante o parallela alla superficie per permettere l’ancoraggio del nido. Anche questo esemplare non ama una luce intensa, quindi potete schermarla con diverse piante galleggianti. Molto attivo durante le ore di buio. Mantenete la temperatura tra i 24 e i 28 gradi.

Archiviato in: Anabantidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.