• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciprinidi / Crossocheilus Oblongus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Crossocheilus Oblongus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione Geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Crossocheilus Oblongus in acquario.

Distribuzione Geografica

Sud est asiatico.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati della riproduzione in acquario.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti anche di natura commerciale, ma ovviamente è fondamentale una componente vegetale.

Descrizione

Uno dei pochi pesci che mangi effettivamente le alghe filamentose, presenta un corpo a forma di siluro ed è variamente colorato, il dorso mostra una colorazione brunastra e colpisce molto la linea chiara giallastra percorre tutto il corpo dalla testa al peduncolo caudale. Anche il ventre si presenta di colorazione chiara. La bocca è rivolta verso il basso ed è ideale per raschiare con efficacia qualsiasi tipo di alga. Ma fate attenzione perchè non è esclusivamente erbivoro: accetta volentieri anche del cibo vivo. Ottimo alleato contro le alghe ha solo l’inconveniente di raggiungere dimensioni di oltre 15 cm.

Allevamento

Allestite l’acquario con una buona presenza di piante in quanto non verranno danneggiate e contribuiranno a creare zone di rifugio per il riposo di questo pesce utilissimo. L’acqua deve tendere verso valori leggermente acidi e teneri, anche se vengono accettate molte altre gamme di valori. L’importante è che sia ben ossigenata. Mantenete la temperatura tra i 23-26 gradi.

Archiviato in: Ciprinidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.