Indice
In questa scheda spieghiamo come allevare Corydoras Paleatus in acquario.
Distribuzione geografica
Argentina, Brasile, Suriname e Uruguay.
Riproduzione
Sicuramente una delle specie di Corydoras che si riproduce più facilmente in cattività: tipica deposizione attraverso la posizione a T con il maschio che immobilizza la femmina ed emette il seme che viene ingoiato e conservato per la fecondazione delle uova. La deposizione avviene successivamente su foglie di piante abbastanza grandi oppure su rocce lisce. La schiusa avviene dopo circa 5 giorni a seconda della temperatura.
Alimentazione
Cibo da fondo, anche di diverse tipologie di origine commerciale.
Descrizione
Raggiunge dimensioni di circa 5 cm ed ha una colorazione bruno chiara con ventre dorato. Oggi sono disponibili sul mercato anche incroci controllati, tra cui la variante albina. In ogni caso normalmente il corpo è ricoperto di macchie scure, che lungo i fianchi si saldano, formando un’ampia banda. L’opercolo ha riflesi metallici e la testa è coperta di piccole macchie. I primi raggi della pinna dorsale hanno una macchia scura triangolare che estende sul corpo.
Allevamento
Vasca di medie dimensioni che ospita un cospicuo gruppo di almeno dieci elementi. Per il resto dovete applicare il solito assetto, con piante numerose e fondo sabbioso o a grana fine. Temperatura tra i 18-26 gradi, ma l’estremo inferiore va evitato con le varietà albine e dorate, mentre l’estremo superiore va evitato per periodi prolungati. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali.