• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Corydoras Habrosus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Corydoras Habrosus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Corydoras Habrosus in acquario.

Distribuzione geografica

Originariamente in Venezuela, ora è riportata anche in Suriname.

Riproduzione

Tipica deposizione attraverso la posizione a T con il maschio che immobilizza la femmina ed emette il seme che viene ingoiato e conservato per la fecondazione delle uova. La deposizione avviene successivamente su foglie di piante abbastanza grandi oppure su rocce lisce. La schiusa avviene dopo circa 5 giorni a seconda della temperatura.

Alimentazione

Cibo da fondo, anche di diverse tipologie di origine commerciale.

Descrizione

Anche questa specie ama nuotare a mezz’acqua e non supera i 4 cm di lunghezza. E’ vivace se tenuto in folti gruppi e viste le sue dimensioni viene considerato come una sorta di Corydoras nano. Ha un disegno molto nitido che risalta bene se si formano grandi branchi. Il fondo del corpo appare chiaro, quasi albino, e per questo le macchie nere sparse risaltano molto bene. Di solito quelle laterali appaiono come una sorta di linea interrotta, mentre quelle dorsali seguono un disegno meno ordinato. Anche le pinne sono caratterizzate da righe ondulate di colorazione scura.

Allevamento

Viste le ridotte dimensioni non va tenuto con compagni di vasca più grandi e voraci. Risulta essere importante costituire un cospicuo branco per farlo sentire a suo agio e soprattutto godere della sua vivacità. Per il resto dovete applicare il solito assetto, con piante numerose e fondo sabbioso o a grana fine. Temperatura tra 21 o 25 gradi. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.