• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Bivalvi / Corbicula Fluminalis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Corbicula Fluminalis – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Corbicula Fluminalis in acquario.

Distribuzione geografica

Le sue origini appartengono al continente asiatico, dove la sua presenza viene registrata da sempre sia in acque dolci che salmastre. Recentemente è stata introdotta ad opera dell’uomo anche in Europa e in America.

Dimorfismo sessuale

Ermafrodita.

Riproduzione

La riproduzione avviene in maniera copiosa soprattutto in acque dolci, mentre è ridotta in quelle salmastre. In ogni caso perchè questa avvenga è necessario che sussistano le giuste condizioni ambientali. Essendo ermafroditi ogni individuo può produrre centinaia di altri soggetti: l’incubazione avviene all’interno della cavità branchiali e successivamente dalle uova nascono le larve bentoniche. Successivamente esse riusciranno ad alimentarsi e a raggiungere le forme e le sembianze degli adulti. Caratteristica la loro capacità di adattamento in relazione all’ambiente circostante, in quanto sono in grado di rimandare la procreazione quando si verifichino condizioni ideali per la sopravvivenza dei nuovi esemplari.

Alimentazione

Nessuna particolarità, in quanto filtra l’acqua attraverso i sifoni e quindi si alimenta di plancton e particelle in sospensione.

Descrizione

Questa specie, in particolare in America, viene considerata come specie nociva in quanto nelle giuste condizioni diventa praticamente infestante rendendo impossibile la vita ai bivalvi locali. Non solo sottrae cibo in grandi quantità, ma riesce a spostarsi in maniera molto più efficiente rispetto alle altre specie e quindi riesce a conquistare zone di domino dove gli altri bivalvi non possono. In ogni caso è comunque interessante ospitarla in acquario: la conchiglia ha una colorazione gialla, presenta una forma ovale con odulazioni esterne, mentre all’interno assume una colorazione tendente al violetto. Non è sicuramente dotata di sifoni lunghi che permettano un infossamento nel substrato profondo, ma al contrario ha un piede molto efficiente. E’ una specie molto resistente ed ha un’aspettativa di vita di circa 7 anni. Le sue dimensioni possono variare in acquario, ma di solito non supera i 3 cm. Per l’allevamento si consiglia un acquario spazioso con fondo sabbioso o comunque con ghiaia fine, ma considerate che si adatterà bene a qualsiasi altra soluzione. Evitate la convivenza con crostacei di grossa taglia o con animali scavatori. Se concedete le giuste condizioni avrete sicuramente delle riproduzioni in vasca: accertatevi di sapere già dove posizionare i nuovi esemplari altrimenti rischierete un sovraffollamento della vasca.

Allevamento

Sensibile ad inquinanti e prodotti chimici, predilige acque ben ossigenate, ph non acido e temperature non superiori a 30 gradi.

Archiviato in: Bivalvi, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più