• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Rossi / Cometa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cometa – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cometa in acquario.

Distribuzione geografica

Allevato in tutto il mondo.

Riproduzione

Avviene attraverso la deposizione casuale delle uova.

Alimentazione

Accettati tutti gli alimenti, ma fondamentale una componente vegetale.

Descrizione

Tutti i pesci rossi cometa hanno una forma del corpo allungata, con contorni dorsali e ventrali uniformemente curvati. Anche il ventre non appare così gonfio come il pesce rosso comune. I colori possono variare molto a seconda degli esemplari e può andare dal giallastro al classico arancio. Molto diffusa anche la varietà Sarasa che presenta una interessante macchiettatura arancio e argentea. La caratteristica più evidente delle specie Cometa è la pinna biforcuta che può raggiungere dimensioni notevoli, fino a coprire la stessa lunghezza del corpo. E’ una specie molto interessante ed ottenuta in acquario.

Allevamento

L’acquario deve essere molto grande e spazioso, sia a causa delle dimensioni che raggiunge, sia tenendo conto del fatto che apprezza stare in branco. Ha un temperamento affabile ed è un pesce molto resistente: per questo motivo potete anche tenerlo in vasche all’aperto durante tutto l’anno. Vuole molto spazio per il nuoto, quindi non esagerate con l’allestimento e l’arredo. Piante robuste e ghiaino arrotondato sono da preferire ad altre varianti. Temperature molto variabili.

Archiviato in: Pesci, Pesci Rossi

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.