• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Altro / Come Allestire un Acquario per i Pesci Palla

Come Allestire un Acquario per i Pesci Palla

Conosciuti da tutti per la loro ben nota capacità di gonfiarsi d’aria se estratti dall’acqua o se spaventati, i Tetraodontidi o Pesci palla sono diffusi in natura nelle acque non solo marine, ma anche dolci e salmastre.
In acquario sono molto richieste soprattutto le specie africane ed asiatiche dei generi Tetraodon e Carinotetraodon, meno diffuse quelle amazzoniche del genere colomesus.
In natura questi pesci si nutrono soprattutto di molluschi (“lumache”) e crostacei.
In acquario accettano malvolentieri i mangimi secchi, in compenso sono implacabili cacciatori di lumachine e si mostrano ghiotti di gamberetti, chironomi e artemie, sia vivi che surgelati e liofilizzati.
Tratti in inganno dai graziosi e accattivanti “pallini”, molti acquariofili commettono l’errore di acquistarli per inserirli nei loro acquari “misti”, con conseguenze talvolta tragiche:
spesso questi pesci si rivelano molto aggressivi verso gli altri ospiti dell’acquario, prendendo di mira soprattutto le loro pinne con morsi feroci e devastanti.
Anche tra loro i Pesci palla sono talvolta tutt’altro che tolleranti, giungendo a ferirsi seriamente in mancanza di spazio e nascondigli sufficienti.
A parte questi non trascurabili inconvenienti, i Tetraodontidi sono ottimi pesci da acquario, longevi e facilmente addomesticabili, da allevare beninteso in compagnia di specie robuste e di buona taglia.
Le specie originarie di acque salmastre (come l’asiatica Tetraodon fluviatilis) richiedono una piccola aggiunta di sali marini (10/15 g/l), mentre quelle di acqua dolce (come Carinotetraodon lorteti, della Tailandia, e Tetraodon lineatus dell’Africa) si possono allevare senza problemi anche in normale acqua di rubinetto.

Allestimento acquario

DIFFICOLTÀ:
Media

L’AMBIENTE:
Molti interessanti pesci da acquario sono eurialini, in grado cioè di vivere sia in acque dolci che più o meno salate.
In natura questi pesci si incontrano soprattutto nelle acque salmastre costiere (lagune, foci dei fiumi, mangrovieti), molto ricche di fauna e flora malgrado siano soggette a notevoli variazioni ambientali, in particolare riguardo proprio la salinità.

LA VASCA:
120 x 50 x 60 (h) cm.

L’ILLUMINAZIONE:
3 lampade fluorescenti 30/36 W (una “fitostimolante + due “luce bianca”),

IL FILTRAGGIO:
Filtro biologico incorporato (pompa 800 1/h), filtro rapido esterno (800/1000 1/h) o filtro percolatore
(volume di filtraggio pari al 10% almeno del volume della vasca).
Importante la presenza di zeolite tra i materiali filtranti. Il riscaldamento: termoriscaldatore 300 W.

L’ACQUA:
T 25/28° C; pH 7,2/7,5; 5-6° dKH; 12/18° dGH.

IL FONDO:
Sabbia silicea o ghiaietto policromo o quarzifero.

L’ARREDAMENTO:
Rocce non calcaree (zeolite, lava, quarzo, ecc),

PIANTE:
La loro presenza è in funzione della salinità, se molto bassa (entro il 5%o) si può tentare la coltivazione di specie quali Crinum thaianum, Microsorum pteropus, Ceratophyllum demersum e Cryptocoryne ciliata.

PESCI:
Scatophagus argus, Monodactylus argenteus, Toxotes jaculator, Tetraodon fluviatilis, Brachygobius nunus, Etroplus maculatus, Poecilia spp., Chanda spp.

CONSIGLI:
Per ottenere l’acqua salmastra è preferibile usare gli appositi sali marini.
Meglio variare periodicamente la salinità, in occasione dei cambi parziali da effettuare con cadenza regolare: la salinità potrà variare tra il 3% (3 g di sale per litro) e il 10/12% 0 (10/12 g di sale per litro).
Con rare eccezioni, i pesci d’acqua salmastra non si riproducono in acquario per cui la maggioranza degli individui commerciati viene raccolta in natura: ci può essere perciò inizialmente qualche difficoltà riguardo l’alimentazione.

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più