• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Ciclidi / Cleithracara Maronii o Pesce Chiavistello – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cleithracara Maronii o Pesce Chiavistello – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cleithracara Maronii o Pesce Chiavistello in acquario.

Distribuzione geografica

Guyana e Suriname.

Riproduzione

Le uova vengono deposte in un posto precedentemente pulito (di solito una roccia liscia è utilissima allo scopo) e difese da entrambi i genitori. Nella maggioranza dei casi è possibile fare crescere gli avannotti nello stesso acquario con i genitori per diverso tempo.

Alimentazione

Accettata ampia gamma di alimenti.

Descrizione

Forse uno dei ciclidi più pacifici e tolleranti verso le altre specie, così tanto da apparire addirittura timido. Comunemente viene definito pesce chiavistello a causa del suo aspetto: una banda scura passa sopra l’occhio unendo la parte anteriore della pinna dorsale con il bordo inferiore dell’opercolo. Il colore di base normalmente è un pallido bruno crema, ma se viene disturbato può mettere in evidenza chiazze brune. Sotto la pinna dorsale, sui fianchi, c’è una macchia scura a forma di chiavistello, da cui il nomignolo, riconoscibili soprattutto nei giovani esemplari. Dimensioni non superiori a 10 cm.

Allevamento

Acquario ampio, con spazi aperti per il nuoto e boschetti di piante, rifugi costruiti con legni di torbiera e almeno una roccia dalla superficie superiore piatta, liscia o arrotondata. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, ma mantenete la temperatura tra 22 e 26 gradi.

Archiviato in: Ciclidi, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.