• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Pesci Gatto / Clarias Batrachus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Clarias Batrachus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Clarias Batrachus in acquario.

Distribuzione geografica

Regioni tropicali dell’Asia.

Riproduzione

Non sono disponibili resoconti documentati di riproduzione in acquario. Nell’ambiente naturale le uova vengono deposte in solchi scavati nelle rive di fiumi e stagni.

Alimentazione

Accetta di buon grado cibo vivo di qualsiasi natura, ma può abituarsi a mangimi commerciali a grossi pezzi.

Descrizione

Predatore fenomenale non deve essere tenuto con compagni di vasca più piccoli. Raggiunge anche i 50 cm di lunghezza e la sua forma ricorda molto quella di un’anguilla, con colorazione bruno nerastra con diverse macchie. Tuttavia la varietà più apprezzata in campo acquariofilo continua ad essere quella albina e dorata. Le pinne pettorali hanno aculei velenosi e sono particolarmente tozzi nel maschio, al contrario delle pinne pelviche che sono molto piccole. Sembra venga attribuita a questo pesce la capacità di camminare fuori dall’acqua sempre che vi siano condizioni di umidità notevoli, come ad esempio durante un temporale. Tutto questo sembra possibile grazie ad un organo che permette di immagazzinare l’aria. Addirittura in alcuni stati americani è bandito, rappresentando una minaccia per i pesci locali.

Allevamento

L’acquario per questo pesce deve essere di enormi dimensioni, una vasca da due metri potrebbe andare bene. E’ importante che sia chiuso e con un coperchio abbastanza pesante da evitare le eventuali fughe del pesce, che una volta cresciuto sarà molto vigoroso. Anche i rifugi dell’allestimento devono essere rappresentati da grandi rocce e legni di torbiera. Si possono anche fornire piante grosse e robuste, ma di solito è meglio inserire piante artificiali se se ne ravvede la necessità. Le proprietà chimiche dell’acqua non sono cruciali, gamma di temperature tra 20 e 25 gradi.

Archiviato in: Pesci, Pesci Gatto

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.