• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Invertebrati / Crostacei / Cherax Misolicus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Cherax Misolicus – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Dimorfismo sessuale
  • Riproduzione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Cherax Misolicus in acquario.

Distribuzione geografica

Nuova Guinea dove vive in laghi ricchi di detriti.

Dimorfismo sessuale

Maschi più grandi nelle dimensioni e con chele più sviluppate.

Riproduzione

La riproduzione avviene attraverso l’incubazione delle uova portate nell’addome della femmina per circa 40 giorni. Spesso può verificarsi il fenomeno del cannibalismo tra i nuovi nati: per evitare tali situazioni e favorire la crescita somministrate naupli di artemia e sopratutto alzate la durezza dell’acqua.
Alimentazione

Onnivoro, gradiscono qualasiasi fonte di cibo, addirittura consumano il loro carapace abbandonato dopo ogni fase della muta.

Descrizione

Ottimo gambero scavatore e arrampicatore, presenta un carapace molto robusto e delle chele vigorose. La colorazione varia molto tra l’azzurro ed il rossiccio. Sono molto evidenti delle stiature dorsali caratteristiche. In acquario difficilmente supera i 15 cm e come molti suoi simili può applicare il cannibalismo in caso di sovraffollamento della vasca. I più colpiti saranno i giovani durante la fase della muta, essendo molto vulnerabili. Per questo motivo fornite un acquario ricco di piante e rifugi in cui rintanarsi.

Allevamento

Si consiglia di allestire un acquario capiente, con almeno la disponibilità di 100 litri di acqua netti. Create molti nascondigli per i motivi già spiegati e organizzate un fondo sassoso che sembrano preferire più di ogni altro. Non esagerate nell’inserimento degli esemplari e limitatevi a pochi elementi. Graditissime saranno grotte ottenute siliconando diversi tipi di rocce. La temperatura deve variare tra i 20 e 26 gradi ma mai andare oltre. Difficile

Archiviato in: Crostacei, Invertebrati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.