• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Pesci Acquario

Schede per l'Allevamento dei Pesci da Acquario

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Pesci / Altre Specie / Chanda Ranga o Pesce di Vetro Indiano – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Chanda Ranga o Pesce di Vetro Indiano – Allevamento in Acquario, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Distribuzione geografica
  • Riproduzione
  • Alimentazione
  • Descrizione
  • Allevamento

In questa scheda spieghiamo come allevare Chanda Ranga o Pesce di Vetro Indiano in acquario.

Distribuzione geografica

India e Thailandia.

Riproduzione

Molto impegnativa in acquario, le uova vengono disperse tra le piante a foglie piccole. Spesso la deposizione avviene quando l’acquario è stato esposto soprattutto alla prima luce del mattino. La schiusa avviene dopo circa un giorno, ma gli avannotti sono difficilissimi da alimentare e da allevare in quanto hanno dimensioni davvero microscopiche.

Alimentazione

Complessa anche l’alimentazione, vengono preferiti alimenti surgelati e liofilizzati. Al contrario mangimi secchi vengono consumati con riluttanza.

Descrizione

Risulta essere un pesce che apprezza vivere in branco ma può diventare anche abbastanza territoriale. In ogni caso è in genere pacifico, ma fate attenzione a fornire molti rifugi o piante fitte perchè altrimenti diventa molto timido e lo vedrete poco. Di fatto non ha una colorazione vera e propria ad eccezione dei riflessi giallastri che diventano azzurri se l’illuminazione è laterale. In definitiva spesso i colori dell’ambiente vengono riflessi sul corpo del pesce. Il dimorfismo sessuale è impercettibile. Dimensioni massime circa 7 cm.

Allevamento

Allestite un acquario con vegetazione fittissima costituita da piante che tollerano molto bene la presenza del sale nell’acqua. Il substrato deve essere scuro e soprattutto per metterlo a proprio agio bisogna che esistano molti rifugi che lo rendano sicuro. L’illuminazione deve essere attenuata magari utilizzando anche delle piante galleggianti. Fondamentale a per la salute a lungo termine che l’acqua contenga del sale nella misura di 3 cucchiaini ogni 5 litri di acqua: inoltre deve essere matura, dura e alcalina. Mantenete la temperatura tra i 18 e i 30 gradi.

Archiviato in: Altre Specie, Pesci

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Invertebrati
    • Bivalvi
    • Crostacei
    • Gasteropodi
  • Pesci
    • Acanturidi
    • Alestidi
    • Altre Specie
    • Anabantidi
    • Apteronotidi
    • Balistidi
    • Blennidi
    • Cantigasteridi
    • Caracidi
    • Channidi
    • Chetodontidi
    • Ciclidi
    • Ciprinidi
    • Ciprinodonti
    • Cobitidi
    • Gobidi
    • Grammidi
    • Labridi
    • Loricaridi
    • Mastacembelidi
    • Nandidi
    • Olocentridi
    • Ostracionidi
    • Pangasidi
    • Pantodontidi
    • Pesci Gatto
    • Pesci Rossi
    • Poecilidi
    • Pomacantidi
    • Pomacentridi
    • Scorpenidi
    • Serranidi
  • Piante
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.